La schiaccia braca: il dolce elbano tipico delle feste natalizie 

Durante le feste natalizie ogni paese ha le sue tradizioni, e i suoi piatti tipici e anche sulla nostra isola d’Elba non poteva mancare un dolce della tradizione!
Anche se oramai è diventato un alimento consumato durante tutto l’anno, e un souvenir gastronomico da portare a casa dopo le vacanze, la schiaccia briaca in realtà è un dolce tipico del Natale a base di aleatico e frutta secca.

Questo dolce nasce a Rio e fino all’800 sembra che la ricetta non prevedesse l’uso di Alchermes, quando si dice che i fiorentini vollero inserire questo liquore all’interno della ricetta.

In realtà ancora oggi tante signore elbane propongo la schiaccia senza Alchermes e devo confessare che anch’io la amo senza!

Diffidate dalle schiacce confezionate che trovate nei negozi (non me ne vogliano i miei compaesani) ma fidatevi se vi dico che questa ricetta è molto più buona di quelle pronte che si trovano sull’isola e soprattutto è facilissima da preparare!

Andiamo insieme a preparare la schiaccia briaca dell’isola d’Elba!

Ingredienti:

  • 250 gr di farina
  • 150 gr di zucchero
  • 50 gr di noci
  • 50 gr di uva sultanina
  • 25 gr di mandorle
  • 25 gr di pinoli
  • 1/2 bustina di lievito
  • 1/4 di scorza d’arancia
  • 55 gr di margarina o strutto
  • 50 ml di olio extra vergine di oliva 
  • 50 ml di alchermes
  • 50 ml di aleatico

Procedimento

  • Mettere la margarina e l’olio di oliva in una pentola e far sciogliere sul fuoco; tritare noci e mandorle e far rosolare, subito dopo aggiungere pinoli interi e uvetta (ammollata precedentemente nell’acqua calda e strizzata bene) nella pentola. Aggiungere aleatico e alchermes e mescolare bene con un mestolo di legno.
  • Aggiungere zucchero e far sciogliere. Spegnere il fuoco e aggiungere farina setacciata e lievito piano piano, lavorandoli nella pentola.
  • Nella spianatoia rovesciare il composto e lavorare con le mani. Imburrare la teglia e aggiungere la farina. Fare dei buchi sulla superficie con il dito e aggiungere pinoli , qualche goccia di alchermes e una spolverata di zucchero.
  • Infornare a 180 gradi per 30/40 minuti in base al vostro forno, al mio ne bastano solo 30 e inoltre la preferisco non troppo cotta.
  • Tirare fuori dopo cottura e aggiungere ancora alchermes (a me non piace troppo e ne metto davvero poco!).

Se proverete a farla a casa non dimenticate di mandarmi le vostre foto!

Buon appetito!