Le praline

Veronica Brandi
contattami

Vivi l'Elba con gusto

Un viaggio racchiude emozioni, sensazioni e ricordi, ma è anche un percorso del corpo e dell’anima che riporta a immagini, profumi e sapori. Ed è da questo presupposto, da quest’idea di viaggio sensoriale che nasce Vivi l’Elba con gusto: nove praline di cioccolato etico che rappresentano, nell’estetica e nella composizione, i miei luoghi preferiti dell’Isola d’Elba: una perla nel Mediterraneo in cui sono nata, cresciuta e dove ho deciso di vivere raccontandone storia e bellezze. Laghetto di Terranera, Le Miniere, Relitto di Pomonte, Cavoli, Sansone, Castello del Volterraio, Fortezze Medicee, Sant’Andrea e Monte Capanne le praline che con sapienza e maestria ha realizzato Paola Francesca Bertani: un’artista del cioccolato che ha inserito in piccoli gioielli gastronomici tutto quello che rappresentano per me alcuni angoli di questa meravigliosa terra, utilizzando per lo più prodotti locali e super selezionati. Una scatola di cioccolatini unica, regalo perfetto per chi ama l’isola o per chi vuole fare un viaggio alla ricerca di quei gusti autentici e sapori dolci dell’Elba

Veronica Brandi

Scopri le mie praline

Scopri le mie praline

Di seguito troverai il legame tra le mie praline e la mia amata Isola d’Elba. Passa con il mouse sulle praline per vedere il loro cuore.

Nel viaggio c’è un certo sapore di libertà, di semplicità… un certo fascino dell’orizzonte senza limiti, del percorso senza ritorno, della notte senza tetto, della vita senza superfluo
(Théodore Monod)

Laghetto di Terranera

Da bambina con i miei genitori andavo sempre al Laghetto di Terranera. All’epoca collezionavo minerali e questo era il luogo perfetto dove trovarne di ogni tipo. Il cioccolatino nasce da un gusto legato a quel periodo: la colazione con i biscotti, e al suo interno c’è un ingrediente che riporta a questo sapore dell’infanzia.

Le miniere

La pralina vuole ricordare una parte importante della storia
locale: le Miniere, un luogo tutt’oggi visitabile che racconta
degli elbani e del loro lavoro. All’interno c’è un pezzettino di
pane realizzato secondo un’antica ricetta, per rappresentare un
alimento tipico dell’epoca dei minatori.

Relitto di Pomonte

Tra gli abissi a largo della spiaggia di Pomonte c’è un antico
relitto sul fondale. Qui il mare è color indaco, e nuotare in
questo luogo è un’esperienza unica, da provare almeno una
volta nella vita. Un tuffo nel blu, e per questo la pralina è stata
realizzata con solo cioccolato e acqua di mare.

Cavoli

Cavoli è la mia casa. Qui ho trascorso tutte le estati
dell’infanzia e la sabbia, il mare, il sole e i colori che
circondano la baia sono indescrivibili. Guardare anche solo da
lontano questa spiaggia è una coccola all’anima. Il gusto della
pralina? Veramente unico, perché al suo interno c’è un cornetto
al lampone.

Sansone

Sansone è tra le spiagge più belle dell’Isola d’Elba: oltre al
colore dell’acqua è meravigliosa anche per i tramonti a
strapiombo nel mare. Guardarne uno in compagnia di amici o
della persona del cuore sorseggiando un aperitivo è
un’esperienza imperdibile: non a caso nella pralina c’è un vero
e proprio cocktail.

Castello del Volterraio

Il Castello del Volterraio rappresenta la libertà e il contatto con
la natura e la pralina è un autentico percorso sensoriale nella
macchia mediterranea. Il finocchietto è tra gli ingredienti
principali, perché lì intorno si trova quasi tutto l’anno.

Fortezze Medicee

La storia dell’isola passa attraverso le Fortezze Medicee che
dominano la città di Portoferraio, capoluogo dell’Elba: un luogo
di estrema bellezza, da cui godere di panorami mozzafiato. La
pralina è realizzata con prodotti accuratamente ricercati, come
le spezie medicee.

Sant’Andrea

Sant’Andrea è una località amata sia dai residenti sia dai turisti
perché riesce a emozionare in tutte le stagioni, sprigionando
magia e romanticismo dalla scogliera di enormi sassi lisci alla
fioritura degli ottentotti. Il miele è il segreto di questa pralina

Monte Capanne

Il Monte Capanne è la vetta più alta dell’Isola d’Elba, e il senso
di libertà che si prova lassù è indescrivibile. In alta quota si
trovano le castagne, e questo è il sapore principale della pralina
che è un vero omaggio al territorio.

Scopri le mie praline

Di seguito troverai il legame tra le mie praline e la mia amata Isola d’Elba. Passa con il mouse sulle praline per vedere il loro cuore.

Nel viaggio c’è un certo sapore di libertà, di semplicità… un certo fascino dell’orizzonte senza limiti, del percorso senza ritorno, della notte senza tetto, della vita senza superfluo
(Théodore Monod)

Laghetto di Terranera

Da bambina con i miei genitori andavo sempre al Laghetto di Terranera. All’epoca collezionavo minerali e questo era il luogo perfetto dove trovarne di ogni tipo. Il cioccolatino nasce da un gusto legato a quel periodo: la colazione con i biscotti, e al suo interno c’è un ingrediente che riporta a questo sapore dell’infanzia.

Le miniere

La pralina vuole ricordare una parte importante della storia
locale: le Miniere, un luogo tutt’oggi visitabile che racconta
degli elbani e del loro lavoro. All’interno c’è un pezzettino di
pane realizzato secondo un’antica ricetta, per rappresentare un
alimento tipico dell’epoca dei minatori.

Relitto di Pomonte

Tra gli abissi a largo della spiaggia di Pomonte c’è un antico
relitto sul fondale. Qui il mare è color indaco, e nuotare in
questo luogo è un’esperienza unica, da provare almeno una
volta nella vita. Un tuffo nel blu, e per questo la pralina è stata
realizzata con solo cioccolato e acqua di mare.

Cavoli

Cavoli è la mia casa. Qui ho trascorso tutte le estati
dell’infanzia e la sabbia, il mare, il sole e i colori che
circondano la baia sono indescrivibili. Guardare anche solo da
lontano questa spiaggia è una coccola all’anima. Il gusto della
pralina? Veramente unico, perché al suo interno c’è un cornetto
al lampone.

Sansone

Sansone è tra le spiagge più belle dell’Isola d’Elba: oltre al
colore dell’acqua è meravigliosa anche per i tramonti a
strapiombo nel mare. Guardarne uno in compagnia di amici o
della persona del cuore sorseggiando un aperitivo è
un’esperienza imperdibile: non a caso nella pralina c’è un vero
e proprio cocktail.

Castello del Volterraio

Il Castello del Volterraio rappresenta la libertà e il contatto con
la natura e la pralina è un autentico percorso sensoriale nella
macchia mediterranea. Il finocchietto è tra gli ingredienti
principali, perché lì intorno si trova quasi tutto l’anno.

Fortezze Medicee

La storia dell’isola passa attraverso le Fortezze Medicee che
dominano la città di Portoferraio, capoluogo dell’Elba: un luogo
di estrema bellezza, da cui godere di panorami mozzafiato. La
pralina è realizzata con prodotti accuratamente ricercati, come
le spezie medicee.

Sant’Andrea

Sant’Andrea è una località amata sia dai residenti sia dai turisti
perché riesce a emozionare in tutte le stagioni, sprigionando
magia e romanticismo dalla scogliera di enormi sassi lisci alla
fioritura degli ottentotti. Il miele è il segreto di questa pralina

Monte Capanne

Il Monte Capanne è la vetta più alta dell’Isola d’Elba, e il senso
di libertà che si prova lassù è indescrivibile. In alta quota si
trovano le castagne, e questo è il sapore principale della pralina
che è un vero omaggio al territorio.

Le praline sono acquistabili nella pasticceria di Paola Bertani, Magie Dolce e Salato in Via Rodolfo Manganaro n.116 a Portoferraio.
Su richiesta è possibile partecipare alle degustazioni guidate delle praline.
Le spedizioni online riprenderanno a novembre.